| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • Whenever you search in PBworks or on the Web, Dokkio Sidebar (from the makers of PBworks) will run the same search in your Drive, Dropbox, OneDrive, Gmail, Slack, and browsed web pages. Now you can find what you're looking for wherever it lives. Try Dokkio Sidebar for free.

View
 

P_S  n° 9

Page history last edited by PBworks 15 years, 3 months ago

PROBLEMA n.9 Stato: Ottimamente conclusa. Inserire immagine/i

 

ottenere 1,0 mL di H2O (acqua pura) dalla Coca Cola con questo materiale: 2 provette, 1 pasteur, 1 cilindro graduato da 10 mL e delle pinze di legno.

 

CONCETTI

La distillazione viene praticata da secoli e si basa sul principio per cui la sostanze diverse che compongono un miscuglio, avendo temperature di ebollizione diverse, avranno anche diversa tendenza a evaporare.

 

IDEE

1 scaldiamo la coca cola e facciamo evaporare i suoi componenti più "volatili". raffreddiamo i componenti facendoli passare dallo stato gassoso allo stato liquido.

 

PIANO OPERATIVO

Mettiamo la coca cola in una provetta, facendola riscaldare, facendo passare i suoi componenti allo stato di vapore, poi facciamo condensare il vapore facendolo ritornare allo stato liquido sulla seconda provetta, dopo avercelo trasferito con la pipetta pasteur. 

 

DATI, OSSERVAZIONI E ELABORAZIONI

Abbiamo osservato che durante l'ebollizione la coca cola doveva essere mossa di continuo per non farla bollire e quindi per non farla buttare.

 

DEDUZIONI E CONCLUSIONI

Grazie alla distillazione possiamo ricavare delle piccole quantità di acqua anche dalla coca cola.

 

Domande

1. Il processo che avete usato non era continuo e con esso si perdeva la maggior parte del vapore. Come potreste fare per renderlo continuo e aumentare il recupero di acqua?

Risposta: per aumentare il recupero d'acqua potevamo chiudere con un tappo la provetta, facendo deviare il vapore in un condensatore con del refrigerante e lo facevamo uscire in un'altra provetta sotto forma di liquido.

 

2. L'anidride carbonica bolle a temperatura ben inferiore a quella dell'acqua. Perché allora non crea problemi nella procedura usata?

Risposta: perchè queste due sostanze hanno tendenza a evaporare molto diversa e quindi hanno le caratteristiche necessarie per la distillazione. In particolare ll'anidride carbonica è gassosa a temperatura ambiente, per cui una volta evaporata rimarrà gassosa e non ricondenserà.

 

3. Come si potrebbe dimostrare in modo sperimentale che quel liquido incolore e limpido da voi ottenuto è acqua pura?

Risposta: potremmo provare a riscaldarlo e vedere a che temperatura comincia a evaporare bollire (temperatura di ebollizione).

 

4. Aggiungendo carbone attivo alla Coca COla tiepida se ne provoca la decolorazione perché il carbone adsorbe i coloranti marroni. Che differenza c'è tra il liquido limpido e incolore ottenuto in questo modo e quello ottenuto dalla distillazione?

Risposta: la differenza consiste che nel liquido ottenuto dalla distillazione è presente solo l'acqua e invece nel liquido ottenuto dall'aggiunta del carbone attivo sono presenti tutti i componenti della coca cola tranne il suo colorante.

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.